Se ami andare in bicicletta, ma non vuoi lasciare tuo figlio a casa e rinunciare all’opportunità di trascorrere del tempo all’aria aperta con lui, l’unica cosa da fare è coinvolgere il tuo bambino nelle tue avventure. Per far ciò, tuttavia, avrai sicuramente bisogno di un seggiolino per bici.
I tre elementi chiave per scegliere un seggiolino per biciclette sono: il comfort, perché il tuo bebè deve godersi il giro in una condizione di benessere e agio, la sicurezza, perché la vostra passeggiata deve essere esente da pericoli, evitando evenienze spiacevoli e la parte in cui lo posizionerai.
Il seggiolino anteriore deve essere costituito da un sedile dotato di schienale e dal sistema di fissaggio alla due ruote, che renda impossibile lo sganciamento accidentale. Per aiutarti nel compito di scegliere un seggiolino che sia confortevole e sicuro ecco alcune linee guida che ti aiuteranno nella scelta.
Tipologie e caratteristiche dei seggiolini anteriori per bici
I seggiolini per bambini vengono classificati principalmente in base al posto in cui vengono installati sulla bici e alla cintura di sicurezza
I seggiolini anteriori vengono collocati tra il sedile e il manubrio. Questi sono consigliati per chi ha bambini piccoli, perché permettono di avere il bambino nel campo visivo e, di conseguenza, consente di rispondere ai suoi bisogni più facilmente. Può essere talvolta scomodo quando si pedala, perché richiede di separare le ginocchia per non colpire il manubio.
Un altro modo per determinare la tipologia dei seggiolini è quella della cintura di sicurezza. Ne esistono di due tipi: 3 punti e 5 punti a seconda della posizione, del tipo di cintura e dalla protezione che danno al bambino. Oltre alla cintura di contenimento, è necessario avere a disposizione una struttura di protezione dei piedi ed i braccioli.

Il fissaggio: più facile a farsi che a dirsi
Per fissare il seggiolino alla bici basta seguire le istruzioni allegate al kit e gli strumenti giusti. In particolare serve la chiave a brugola dotata di cricchetto e le pinze. La cosa più importante del montaggio è il controllo del baricentro rispetto alla ruota, per una questione di equilibri. Bastano pochi passaggi per il fissaggio, dando particolare attenzione al bloccaggio dei perni e all’avvitamento dei bottoni.
È molto importante sottolineare che il seggiolino non ostacoli in alcun modo la visuale o limiti la libertà di manovra e questo deve essere regolato già nel momento del fissaggio.
Migliori marche e modelli
Tra le principali marche, oggi le più diffuse in commercio sono la Kangaroo, puoi trovare diversi modelli Thule e alcuni modelli della WeeRide. Per capirne la funzionalità e il comfort descriviamole più da vicino.
Il seggiolino Kangaroo WeeRide
Questo seggiolino ha delle caratteristiche principali: è adatto a bambini che hanno un’età che va da 1 a 3 anni e mezzo e può essere posizionato su tutte le bici con telaio da 16”. Questo seggiolino include la sospensione completa ed è provvisto di un poggiatesta dotato di un supporto che può tornare utile nel caso in cui il bambino si addormenti lungo la strada. Il sistema di bloccaggio a tre punti garantisce una maggiore sicurezza. Questo seggiolino è molto semplice da pulire, e questo è importante perché ti permette di garantire la completa igiene del sedile in cui siederà il tuo bambino.
Inizialmente può apparire scomodo, perché quando pedali dovrai divaricare bene le gambe per non sfregarle contro il seggiolino, ma basta un po’ di pratica e ti abituerai.
- Include barra di montaggio
- È installato su tutti i tipi di bici
- Unico seggiolini con poggiatesta
Seggiolino anteriore per bici Thule Yepp Mini
Questo seggiolino anteriore ha delle caratteristiche assai particolari. In primo luogo è leggero e ha uno schienale alto e una consistenza piacevole per i più piccoli. È un seggiolino comodo e sicuro sia per il padre, che per il bambino, adatto soprattutto a bambini tra 9 mesi e 3 anni.
Supporta un peso fino a 15 kg e l’imbracatura di sicurezza a 5 punti è dotata di imbottiture che garantiscono il massimo del comfort. Tra l’altro, questo seggiolino include una chiave antifurto per proteggerti quando ti fermi. Ha un regolatore sui poggiapiedi, è assai facile da montare e smontare e puoi sceglere tra diversi colori disponibili. L’unico vero inconveniente è che potrebbe non adattarsi a tutti i tipi di bici, per cui prima di acquistarlo dovresti verificare se questo seggiolino si adatta al modello della tua bici.
- Attacco al manubrio
- Guscio in e.v.a
- Dotato di poggiamani e poggiapiedi
Seggiolino anteriore Thule Ride Along Mini
Questo seggiolino è dotato di una sedia reclinabile per bambini da 9 mesi a 4 anni. Supporta un massimo di 22 Kg ed è dotato di tre punti di presa per evitare incidenti o cadute. L’imbracatura di sicurezza è dotata di imbottiture che garantiscono il massimo del comfort ed il sedile e il poggiapiedi sono regolabili in modo da poterli usare anche quando il bambino non è più piccolissimo.
Ha un riflettore integrato e una luce di sicurezza per una migliore visibilità. La staffa di fissaggio, rapida e universale, consente di montare e smontare la sedia facilmente e rapidamente.
- Leggero ed elegante, ideale per le tranquille pedalate in città
- Cintura imbottita e regolabile a 5 punti
- Progettato e testato per bambini da 9 mesi a 3 anni e di peso massimo di 15 kg
Seggiolino anteriore WeeRide Safe Front Deluxe
L’ultimo seggiolino consigliato, ha uno schienale e una barra centrale che aiuta a distribuire sia il tuo peso che quello del bambino, migliorando l’equilibrio e la manovrabilità. Può essere utilizzato su qualsiasi tipo di bicicletta, anche con sospensioni da 16′‘. Ha una cintura di sicurezza a 5 punti, che garantisce massima protezione ed un poggiapiedi chiuso che offre un maggiore supporto.
È ideale per i bambini tra 1 e 4 anni e può essere montato e smontato in breve tempo grazie alla sua semplicità. È ergonomico ed è dotato di braccioli e i poggiatesta imbottiti, per una migliore comodità.
- Bambino basso monitoraggio in qualsiasi momento
- Poggiatesta
- Cintura di 5 punti