Sono biciclette senza pedali o rotelle progettate per far acquisire ai bambini l’equilibrio in autonomia. Il bambino dovrà semplicemente cavalcarla e sperimentare! Il piccolo avrà il pieno controllo del mezzo, infatti si spingerà coi piedi, frenerà con essi e quando si sentirà sicuro potrà tenerli sollevati, sviluppando le principali abilità motorie in piena libertà.
Gli elementi da considerare
Per prima cosa bisogna capire cosa si vuole! Considerare l’età del bambino a cui verrà regalata e la sua statura, se la bici verrà utilizzata prevalentemente in casa oppure all’aperto, se si cerca un “giocattolo” o una vera bici in miniatura.
Vediamo ora insieme i principali aspetti da considerare.
Età e statura
Le bici senza pedali possono essere usate a partire dai 18 mesi fino a 5 anni o anche oltre, quindi quando si procede all’acquisto bisogna prestare particolare attenzione all’altezza del sellino e del manubrio (in caso siano regolabili controllare la misura minima e massima). Ricordiamo che essendo a spinta è di fondamentale importanza che il bambino tocchi sempre il suolo.
Materiale
Le bici senza pedali si dividono principalmente in 2 categorie: quelle in plastica o legno e quelle in metallo. Le bici in plastica o legno hanno il vantaggio di avere solitamente un costo più contenuto, ma sono più simili a giocattoli, sono l’ideale per i bambini più piccoli anche grazie al loro peso contenuto, purtroppo spesso non sono regolabili, sono più delicate e meno resistenti alle intemperie quindi ideali per l’uso all’interno dell’abitazione. Un altro discorso invece per le bici con telaio in metallo: possono essere in acciaio o in alluminio (forse preferibile in quanto più leggero), quasi tutti i modelli hanno sellino e manubrio regolabili quindi possono crescere con il tuo bambino. Sono molto resistenti, perfette per l’uso su qualsiasi tipo di terreno.
- BICICLETTA SENZA PEDALI: La Balance Bike di Chicco aiuta il bambino ad acquisire facilmente l'equilibrio necessario per andare su due ruote, facilitando il successivo passaggio alla bici con pedali
- SVILUPPA L'EQUILIBRIO: La bicicletta senza pedali stimola la fiducia in se stessi e l'indipendenza; il bambino impara a bilanciarsi e migliora la sua capacità di coordinazione
- REGOLABILE: La sella morbida antiscivolo e il manubrio con maniglie in gomma sono entrambi regolabili per seguire il bambino nella crescita (2-5 anni) e garantirgli un comfort elevato
- BALANCE BIKE ECO+: La bicicletta senza pedali di Chicco aiuta il bambino ad acquisire l'equilibrio necessario per andare su due ruote, facilitando il successivo passaggio alla bici con pedali
- 2 IN 1 DENTRO E FUORI CASA: La bici è stata pensata e progettata per utilizzo sia all’esterno che all’interno
- PLASTICA RICICLATA: Il telaio, le manopole e il sellino sono realizzati con l'80% di plastica riciclata proveniente da residui industriali
- MULTIFUNZIONI: questa bici senza pedali è ideale per bambini da 3 anni (da 80 cm di altezza) fino a un peso di 35 kg. L’elegante design delizierà ogni bambino e la struttura realizzata in legno chiaro è rifinita con cura
- SICURA: l'accurata finitura del telaio realizzato in legno di betulla e la sua solidità, rendono la bici RUNNER sicura per i più piccoli. È dotata di bloccasterzo, che riduce le svolte improvvise durante la guida, nonché di impugnature antiscivolo sul manubrio
- SUPPORTA LO SVILUPPO: la bicicletta senza pedali RUNNER aiuta a sviluppare le abilità motorie e supporta la coordinazione dei movimenti del bambino. Il piccoletto impara anche a mantenere l'equilibrio da solo
Ruote
La maggior parte delle bici senza pedali ha pneumatici in gomma o plastica che hanno il vantaggio di essere antiforatura e non aver bisogno di manutenzione. Alcuni modelli di fascia alta hanno pneumatici con camera d’aria, più delicati ma anche più performanti, offrono un maggior comfort e ammortizzano meglio.
Accessori e optional
Ci sono diversi accessori che una bici senza pedali può avere, il primo fra tutti è il freno. Molti modelli non lo montano, non è indispensabile in quanto il bambino difficilmente raggiungerà grandi velocità e inoltre sarà portato a frenare utilizzato i piedi. Un altro optional che pochi modelli offrono è la pedana poggiapiedi, anch’essa non è indispensabile, il bambino terrà i piedi alzati, però può essere comodo aver uno spazio dedicato in cui metterli. Ci sono poi i classici accessori che tutte le bici possono portare e che alcuni modelli hanno di serie come campanello, cestino portaoggetti o cavalletto.

Perché scegliere una bici senza pedali?
In molti si chiedono perché preferirle alle classiche bici con rotelle, vediamo le differenze più importanti. Le bici con rotelle sono molto stabili, quindi è davvero difficile cadere, ma spesso portano il bambino ad avere una postura del tutto diversa da quella che occorre sulla bicicletta tradizionale. Mentre con la balance bike avrà già acquisito un buon equilibrio e dovrà “solamente” imparare a pedalare.
Dal canto loro le biciclette con rotelle insegnano fin da subito il meccanismo della pedalata e possono essere usate anche come tradizionali una volta tolte le rotelle, a fronte però di un costo iniziale più elevato. Chi l’ha provata non ha dubbi: le bici senza pedali sono ottime per far esercitare vostro figlio in piena libertà ed autonomia. Una volta che il bambino avrà il pieno controllo della sua balance bike e si sentirà pronto potrà passare alla bicicletta tradizionale in modo più semplice e divertente.