La bicicletta è un mezzo di trasporto ecologica e salutare, la quale consente di muoversi in libertà facendo al tempo stesso attività fisica. Quando si pensa di acquistare questo articolo per un bambino di 4 anni è importante scegliere la misura corretta, al fine di agevolare il movimento del piccolo e incoraggiarlo a utilizzare la bicicletta in totale autonomia, ovviamente sempre con la supervisione di un adulto. Acquistare una bici per bambini di 4 anni permette di organizzare uscite in famiglia piacevoli all’aria aperta.
Caratteristiche e funzionalità principali delle bici per bambini di 4 anni
Prima di acquistare una bici per bambini di 4 anni è necessario ricordare che dovrà essere scelto un modello adatto al bimbo e non il contrario. Generalmente la dimensione giusta di una bici per bambini di 4 anni è quella con ruote da 16 pollici. Il bambino deve riuscire a pedalare comodamente ma al tempo stesso deve avere l’opportunità di poggiare i piedi a terra con facilità. Degli accessori utili per agevolare il piccolo ad andare in bicicletta sono le rotelle, spesso incluse nella confezione di vendita di una bici per bambini d 4 anni.
Il manubrio e il sellino dovrebbero essere regolabili, mentre le manopole in dotazione dovrebbero essere rivestite con materiale soffice e al tempo stesso assicurare un’ottima presa. Le bici per bimbi di 4 anni sono dotate di freni affidabili, i quali però non possono essere paragonati a quelli in dotazione sui modelli da adulti di categoria superiore, per questo motivo è consigliabile che il bambino pedali in ambienti sicuri, possibilmente privi di discese e recintati.
- E' disponibile adesso il nuovo modello
- Prodotto del brand Dino Bikes
- Divertente e colorato
- Diametro ruote da 12"
- Ruote in composito / Gomme EVA
- Consigliato per bambini tra i 3 e i 5 anni
- Descrizione del prodotto: BICICLETTA 12 POLLICI DRAGO: Pneumatici pieni, cerchi bastoni di diametro. 30 cm.Roulements nylon, sella regolabile e manubrio, stabilizzanti rimovibili, freno anteriore 1, scatto fisso a arrière.Décor drago, giallo
- Marchio Moto Dino
- Età minima: 3 anni
Con o senza rotelle?
Le bici per bambini di 4 anni sono pensate per offrire massima personalizzazione. Il sellino in dotazione può essere regolato in base all’altezza dell’utilizzatore, permettendo un uso prolungato nel tempo. Le rotelle incluse nella confezione di vendita delle bici per bambini di 4 anni possono essere montate e smontate in modo rapido e sicuro. Questi accessori consentono al bambino di restare in equilibrio per il tempo necessario a imparare ad andare in bici liberamente. Alcuni modelli di bici per bambini di 4 anni presenti in commercio sono dotati di un sistema a frenata doppia, grazie al quale la ruota anteriore presenta un freno a pattino mentre quella posteriore un freno a pedale.
Il design innovativo delle bici di ultima generazione è arricchito da paraschizzi in prossimità delle ruote, perfetti per limitare il rischio di sporcarsi se il piccolo incontra una pozzanghera durante la pedalata. Quando si sceglie una bici per bambini di 4 anni spesso si è spinti ad acquistare un modello dal design ricercato, come ad esempio quello raffigurante un personaggio dei cartoni animati. Nonostante il bambino che riceve il regalo resti notevolmente stupito, con il tempo potrebbe stancarsi del modello scelto e proprio la iniziale preferenza riguardo al “personaggio famoso” potrebbe non piacere ad altri bambini, limitandone la possibilità di rendere felice un fratellino o una sorellina.

Quale bici scegliere?
La bicicletta è un regalo che ogni bimbo desidera prima o poi. Le aziende produttrici di bici per bambini di 4 anni propongono svariati modelli, più o meno all’avanguardia. Il prezzo di vendita dei diversi modelli varia in base ad alcune caratteristiche specifiche, nonostante mantengano quasi tutti un costo d’acquisto abbastanza contenuto. Prima di comperare una bici per bambini di 4 anni è preferibile rinunciare all’effetto sorpresa e fare provare il modello direttamente al bambino, al fine di evitare un errore nella scelta della misura.
Indice dei Contenuti