Bici da Donna, Leggere e Comode per Girare in Città o in Paese

Le bici da donna si differenziano rispetto alla generalità dei modelli presenti sul mercato perché le donne hanno una conformazione fisica completamente differente rispetto ad un uomo. Bisogna assicurarsi di comprare una bici che permetta di girare con comodità sia in città che per le strade di campagna. Vi sono dunque, alcune caratteristiche da tenere in considerazione prima di acquistare una bici da donna. Ad esempio, bisogna confrontare la distanza tra il proprio cavallo e il tallone con quella del telaio della bici. Se le gambe restano in tensione, probabilmente quello non è il modello giusto per voi.

Caratteristiche e funzionalità principali delle bici da donna

Come anticipato, prima di acquistare una bicicletta da donna bisogna tenere in considerazione la propria altezza e confrontarla con il telaio della bici per assicurarsi che sia performante. Sarebbe auspicabile comprare una bici dotata di cambio shimano soprattutto se la bici è il vostro metodo si spostamento principale. La presenza del cambio in una bici è fondamentale perché permette di adeguare la sua velocità in relazione alle condizioni della strada (per esempio in caso di pioggia l’asfalto è bagno e si consiglia di rallentare) oppure in relazione alla sua pendenza. Terza caratteristica da tenere in esame, è il sellino della bici da donna il cui design è completamente diverso rispetto ad altre tipologie di biciclette. Bisogna assicurarsi che la seduta sia comoda durante la guida. Dal punto di vista della sicurezza, è consigliato dotare la propria bici di fanalino LED e segnali luminosi per l’uso notturno.

Di recente, sono tornate di moda le bici vintage e sono le più desiderate dalle donne, le c.d. bici olandesi. Sul web sono disponibili in differenti tonalità di colore e spesso sono dotate di cestello anteriore porta oggetti. Sono eleganti, solitamente con telaio in acciaio e sella alpina vintage. Per alcuni modelli è possibile regolare i pedali, manubrio, sella e la ruota anteriore.

bici da donna
Bici da donna

Un’altra scelta consigliata risiede nell’acquisto di una bici elettrica. E’ la soluzione ideale soprattutto per chi utilizza la bici molto spesso o per molte ore al giorno perché permette di spostarsi agevolmente in città senza sforzi e velocemente. Anche in questo caso il telaio della bici è in acciaio e non manca la possibilità di trovare in commercio modelli dotati anche di portapacchi, parafanghi e altri accessori. La bicicletta elettrica si carica completamente per un tempo che oscilla tra le 4 e le 6 ore e permette di viaggiare solitamente ad una velocità media di 25 km/h.

Non mancano sul mercato anche le classiche city bike con un design più classico sempre con telaio in acciaio oppure le mountain bike dall’aspetto più accattivante ed ideale per le escursioni.

Bestseller No. 1
Discovery 26", City Bike Donna 26'' -Colore Bianco
  • Telaio e forcella in acciaio
  • Con campanello e cesto anteriore
  • Luci anteriori e posteriori
Bestseller No. 3
MADICKS Bicicletta Donna da Passeggio Olanda Misura 26 Bici da città Vintage retrò con Cestino Turchese
  • Consigliata per altezze tra 1,55 - 1,75 m
  • Ruote da 26"
  • Portapacchi posteriore, fanale anteriore e fanalino posteriore a LED, campanello, cavalletto e cestino inclusi

Consigli per l’acquisto

E’ fondamentale scegliere la bici che più si adatta alla propria conformazione fisica. Oltre ad acquistare la bici più gradita da un punto di vista estetico, bisogna valutarne le reali caratteristiche. La bici olandese, ad esempio, è particolarmente indicata per chi non vuole rinunciare al piacere di pedalare e la presenza del cestino anteriore la rendono particolarmente comoda per chi necessita di portare borse, buste o oggetti vari con sè. Si potrebbe dire lo stesso per le classiche city bike con telaio in acciaio, anche se forse mantengono un aspetto più “anonimo”. La bici elettrica invece, è molto indicata per chi utilizza la bicicletta come mezzo di spostamento principale perché permette di spostarsi ovunque e su lunghe distanze senza fatica.

Con riferimento agli svantaggi, la bici elettrica ha sicuramente un costo più oneroso rispetto ai modelli tradizionali, ma è anche più comoda sia in termini di “stress” che in termini di tempo perché viaggia ad una maggiore velocità.
Un modello mountain bike invece, si adatta facilmente ad ogni situazione quindi è consigliata per chi ha intenzione di utilizzarla anche in ambienti peri-urbani. In generale, le caratteristiche che non dovrebbero mai mancare sono la possibilità di poter regolare il sellino, i pedali e lo sterzo, cambio Shimano e peso sopportabile del telaio.

Click to rate this post!
[Total: 1 Average: 5]

Leave a Reply